CFG e Comune di Palermo, intesa per il futuro del Renzo Barbera

Palermo, 12 giugno 2025 – Oggi a Villa Niscemi si è tenuto un passo fondamentale per il futuro dello stadio Renzo Barbera: il Comune di Palermo e il Palermo F.C., alla presenza delle rispettive massime cariche amministrative e del City Football Group, hanno sottoscritto un’intesa per prorogare l’attuale concessione dell’impianto, aprendo la strada a un accordo pluridecennale .

Un accordo pensato per durare

La nuova convenzione – che potrà estendersi fino a 99 anni – sarà formalizzata dopo l’approvazione di un progetto di fattibilità tecnico‑economico, da sottoporre all’esame del Comune . La proroga della concessione attuale costituisce un passaggio strategico per assicurare la continuità dei cantieri di ammodernamento e permettere al tempo stesso di completare le valutazioni necessarie al piano a lungo termine.

Dichiarazioni di rilievo

Il sindaco Roberto Lagalla ha evidenziato l’importanza dell’intesa nel collocare lo stadio in un contesto europeo, anche in vista di una possibile candidatura a ospitare partite di Euro 2032. Con un investimento diretto di 3 milioni di euro da parte dell’Amministrazione comunale, in sinergia con CFG, si punta a restituire ai tifosi “uno stadio più moderno e confortevole” .

L’AD Giovanni Gardini, per parte della società rosanero, ha definito la firma di oggi “un enorme valore simbolico”, sottolineando la volontà comune di lanciare un progetto di eccellenza e di coesione urbana, funzionale ai cittadini oltre che allo sportivi .

Un percorso avviato da tempo

L’intesa segue mesi di confronto tra le parti e focus politico‑amministrativo. Già il 5 marzo l’amministrazione comunale aveva approvato, in prima lettura, lo schema di convenzione pluriennale, ribadendo la volontà di varare un progetto a lungo termine per lo stadio . Contestualmente, nel maggio scorso, gli uffici comunali hanno già liquidato un acconto di 3 milioni per le opere urgenti post‑campionato, evitandone il rinvio delle gare casalinghe .

Le tappe da seguire

  1. Presentazione alla Giunta e al Consiglio comunale del progetto di fattibilità tecnico‑economica.

  2. Approvazione definitiva della convenzione pluriennale.

  3. Avvio dei lavori strutturali volti a trasformare il Barbera in uno stadio moderno, sostenibile, accogliente e integrato nel tessuto urbano, capace di attirare eventi internazionali.

Impulso economico e sociale

Il sindaco Lagalla ha commentato come questa alleanza con CFG non rappresenti solo un'opportunità sportiva, ma una leva di crescita per l’economia locale e l’identità cittadina. Si preannuncia un’accelerazione delle opere di riqualificazione, dopo anni di trascuratezza, che potrà generare posti di lavoro, sviluppo infrastrutturale e un’offerta migliorata per la comunità.

L’accordo tra il Comune di Palermo e il City Football Group, formalizzato oggi, rappresenta un punto di svolta nel percorso di modernizzazione del Renzo Barbera. Proiettandosi verso una concessione fino a 99 anni e una ristrutturazione ambiziosa, Palermo si candida a diventare un punto di riferimento per eventi calcistici di rilievo internazionale. Il prossimo passo? Il progetto di fattibilità e il via libera del Consiglio comunale.

Restiamo in attesa della presentazione ufficiale del piano di ammodernamento, ma la direzione è chiara: il Barbera si prepara a una rinascita.